 |
20 / 21 OTTOBRE 2018 - 4° CONVEGNO C.D.A.L.
"Se ognuno di noi fa qualcosa, allora si
può fare molto"
(Beato Don Pino Puglisi)
|

|
Carissimi,
Con il ricordo ancora molto vivo e grato per la
visita pastorale di papa Francesco in Sicilia, ci prepariamo a
partecipare al 4 Convegno della Consulta diocesana delle aggregazioni
laicali. Nella Due giorni di quest’anno approfondiremo il contenuto,
molto ricco e stimolante, della recente Lettera dei vescovi siciliani,
“Convertitevi!”, che ricorda la visita in Sicilia, nel maggio 1993, di
San Giovanni Paolo II. Sentiamo la necessità di tornare
all’insegnamento che il papa rivolse a noi siciliani 25 anni fa. In
quell’occasione, apparentemente lontana, ma di grande attualità ed
importanza anche per il nostro futuro, San Giovanni Paolo II ci pose di
fronte alla radicalità del Vangelo che richiede, come sappiamo anche
dalla vita del Beato Don Pino Puglisi e del Servo di Dio Rosario
Livatino, una testimonianza d’amore fino al martirio. Leggendo
attentamente il testo dei vescovi siciliani ci poniamo adesso una
domanda: come è stato inteso e recepito il Vangelo in Sicilia ed in
particolare nella nostra chiesa locale? Abbiamo colto nell’annuncio
cristiano un messaggio di liberazione integrale, rivolto ad ogni
persona e comunità, o abbiamo deformato e mutilato alcuni aspetti
fondamentali di questo annuncio? San Giovanni Paolo II ci invitava a
“compiere un coraggioso esame di coscienza” per “proseguire nello
sforzo di dare alla vostra terra un volto rinnovato, degno della
cultura e della civiltà cristiana che ha segnato la vostra Isola”. Un
invito rivolto non solo ai mafiosi, ma a tutti noi, che anche Papa
Francesco ha voluto confermare e rilanciare per rafforzare l’impegno a
migliorare le nostre città nella pace e nella giustizia ed opporci a
tutto ciò che è contrario al Vangelo. |


|
PER
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DA SABATO MATTINA A DOMENICA A PRANZO,
COMPRESO PERNOTTAMENTO E' PREVISTO IL
CONTRIBUTO
DI € 60,00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA e € 75,00 IN CAMERA SINGOLA
[PER UN PASTO IL CONTRIBUTO E' PARI A € 15,00]
|
PER LE
PRENOTAZIONI, necessarie per chi partecipa per l'intero periodo, si
invita a compilare la scheda di partecipazione e a consegnarla:
- presso la Sede della Consulta, Via Ignatianum
nei giorni seguenti:
MARTEDI' 25/09 E MARTEDI' 02/10 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE
19.00
- a mezzo mail all'indirizzo
consultalaicimessina@hotmail.it
- a mezzo messaggio whattsapp al n.ro 339
8420274 (Angelo Trovato)
E' gradito il versamento di un acconto pari al 50% della quota
|
|
All'interno
dell'Hotel esposizione di riviste, libri, documentazione delle diverse
aggregazioni laicali |
"Stiamo attraversando una grave crisi del senso
di appartenenza ecclesiale. Assistiamo allo sdoppiamento dell'identità
del "soggetto appartenente", il quale nutre ormai una spiccata tendenza
alla pluri-appartenenza o all'appartenenza trasversale rispetto a
diversi e persino incompatibili "gruppi" o "luoghi" aggregativi. Si fa
sempre più labile, anche in campo ecclesiale, il nesso tra appartenenza
e senso dell'appartenenza, o fra credenza e appartenenza. Vale a dire
che un singolo soggetto può prestare credito a ben precise "dottrine"
e, tuttavia, far parte di gruppi o aggregazioni al cui interno la vita
viene intesa e organizzata secondo modalità del tutto contrarie a ciò
che quello stesso soggetto crede. Si può dare, perciò, il caso che uno
professi il credo cristiano e al contempo accetti di diventare membro
di un movimento settario alternativo alla Chiesa, magari perchè ne ha
un vantaggio economico o anche semplicemente emotivo. ("Convertitevi" -
Lettera del Vescovi di Sicilia - pag. 31)"
La Lettera dei Vescovi di Sicilia "Convertitevi"
è scaricabile qui  |
|